Dio si prende cura delle vedove

Agosto 25, 2025

Compilazione

[God’s Care for Widows]

Giacomo ci dà una definizione sintetica della vera religione, della vera pietà: “Una religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo mondo” (Giacomo 1:27). Giacomo eleva l’attività di assistenza alle vedove e agli orfani all’essenza stessa di una religione pura e senza macchia. [...]

Dopo la morte di mio nonno, la nonna si trasferì a casa nostra e visse con noi per molti anni durante la mia crescita. In diverse occasioni mi parlava a tarda notte e piangeva, raccontandomi il peso del dolore che provava nel sentire che non solo aveva perso suo marito, ma che aveva anche perso il suo posto nella comunità. Una volta morto il marito, si è sentita improvvisamente esclusa dalle cose in cui era intimamente coinvolta insieme a lui quando era in vita.

Quando una persona perde il compagno di una vita, è come se perdesse una parte integrante e intima di sé perché, nel mistero del matrimonio, come ci viene detto, marito e moglie sono una sola carne. Quindi, il dolore della vedovanza comporta una dimensione unica di solitudine. È sconvolgente trovarsi improvvisamente soli quando si è abituati alla costante compagnia del proprio coniuge per un lungo periodo di tempo. Poiché Dio è il grande Consolatore del suo popolo, è logico che si preoccupi delle vedove, visto il dolore che provano. [...]

Gesù presta spesso attenzione alle vedove nei suoi insegnamenti. [...] Uno dei momenti più teneri registrati nel Nuovo Testamento si trova in Giovanni 19:25-27. Mentre Cristo era sulla croce, guardò in direzione di sua madre, che era stata testimone della sua passione, e le disse: “Donna, ecco tuo figlio!” Non chiedeva a sua madre di guardare Lui. Ovviamente, lei lo stava già guardando. Poi, Gesù disse a Giovanni: “Ecco tua madre!” In punto di morte, Gesù affidava la cura della madre vedova al suo discepolo prediletto, Giovanni. Sulla croce, Gesù disse a Giovanni: “Giovanni, prenditi cura di mia madre. È vedova, perciò fa’ che sia per te come tua madre”. A Maria disse: “Madre, fa’ che Giovanni sia per te come tuo figlio”. [...]

Giacomo, il fratello di Gesù, ritiene tanto importante questo mandato di prendersi cura delle vedove, che lo usa per descrivere l’essenza stessa della vera religione. —R. C. Sproul1

Prendersi cura delle vedove

Quando ho iniziato il lavoro di fare pulizie nelle case, un paio di anni fa, non pensavo che sarebbe stato molto più di un mezzo per sbarcare il lunario. I miei figli, in quel momento lontani da parenti veri, hanno guadagnato diverse nonne. Ho madri sagge e incoraggianti, con le quali posso condividere le mie lotte e le mie paure. A loro volta queste donne, che spesso trascorrono le giornate da sole con i loro pensieri e i loro dolori, hanno la possibilità di vedere e parlare con altre persone. Sono rinvigorite dalla gioia dei bambini piccoli. I loro pesi si alleggeriscono quando condividono il loro dolore con qualcuno che le stia a sentire. Hanno persone su cui riversare amore e attenzione. Anche se non lo cercavo, Dio mi ha dato l’opportunità di svolgere un ministero delle vedove. E queste, a loro volta, hanno servito me. Mi hanno dato incoraggiamento e prospettiva. Hanno dimostrato l’amore di Cristo in modi tangibili e significativi. [...]

La Bibbia è piena di storie e di comandamenti riguardanti le vedove. Dio si prende cura di loro e chiede al suo popolo a fare lo stesso. Il Salmista descrive Dio come protettore e sostenitore delle vedove (Salmi 68:5, 146:9). Lui  è il Dio che mandò il suo profeta a una vedova squattrinata e risuscitò il figlio di una vedova indigente (2 Re 4:1-7, Luca 7:11-15). Nell’Antico e nel Nuovo Testamento, Lui ordinò al suo popolo di avere la sua stessa cura, la sua provvidenza e la sua protezione nei confronti delle vedove. [...] Gesù fa eco a questi insegnamenti dell’Antico Testamento quando rimprovera i farisei per le loro lunghe preghiere e la loro scrupolosa osservanza della legge, mentre trascurano le loro madri vedove (Marco 12:40). [...]

Dio ha un affetto e un interesse speciale per le vedove in generale, ben oltre l’assicurarsi che abbiano cibo da mangiare. Forse conosciamo molte vedove benestanti che non hanno amici. O forse conosciamo vedove le cui famiglie vivono vicino a loro, ma non vengono mai a trovarle. Non è forse nostro privilegio dimostrare loro l’amore di Dio? Forse non daremo loro denaro, cibo o assistenza legale, ma forse ci sono altri modi tangibili per dimostrare l’amore di Cristo. Dio ci chiede di amare il nostro prossimo come noi stessi. In che modo possiamo amare come noi stessi le vedove che conosciamo? (Marco 12:31.)

L’amore e la preoccupazione di Dio per le vedove sono evidenti in tutte le Scritture. Le leggi e i principi dell’Antico e del Nuovo Testamento testimoniano il cuore di Dio. Infatti, durante il suo ministero terreno, Cristo dimostrò tangibilmente il suo amore per le vedove. In particolare, morì affinché loro, come noi, potessero entrare a far parte della famiglia di Dio (Giovanni 1:12). [...]

Che conforto, che fonte di gioia sapere che facciamo parte di una famiglia più grande ed eterna. Quanto più grande è il significato che questo deve avere per le vedove che hanno perso marito, figli o fratelli? È nostra gioia, come fratelli e sorelle di queste vedove, dimostrare il loro inserimento nella famiglia di Dio visitandole, sostenendole e prendendoci cura di loro. —Elisabeth Bloechl2

In tutte le Scritture

Molto presto nel mio ministero iniziai a includere le vedove nelle preghiere pubbliche della chiesa di cui ero pastore. Durante un incontro di ministri sulla preghiera pubblica, menzionai le vedove tra le persone che spesso venivano trascurate nelle preghiere e nel ministero della chiesa. Chiamato a occuparmi delle vedove della mia congregazione, iniziai a studiare le Scritture.

Scoprii subito che c’erano pochissimi libri scritti sull’assistenza alle vedove, ma fui sorpreso da quanto la Bibbia parlasse di loro. Sia che si leggano Mosè e i profeti, i Salmi e i Proverbi di Salomone, i quattro Vangeli o il libro degli Atti e le lettere alle chiese del Nuovo Testamento, non si può procedere molto nella lettura senza che si presenti il tema delle vedove. Nelle Scritture ci sono circa ottanta riferimenti diretti alle vedove. Perché?

Fondamentalmente, Dio è il tipo di Dio che tiene d’occhio la vedova. Si preoccupa profondamente per lei, insieme allo straniero e all’orfano di padre. È giusto e li protegge, perché è “padre degli orfani, difensore delle vedove” (Salmo 68:5).

Il Figlio di Dio incarnato è come Lui. Si prese cura della madre vedova (Giovanni 19:26-27), risuscitò il figlio della vedova di Nain e lo restituì a sua madre (Luca 7:11-17) e, nello spirito dei profeti, condannò coloro che si approfittavano delle vedove (Marco 12:40).

Dio comandò che la nazione di Israele si prendesse cura delle vedove, facendo attenzione a non isolarle o approfittare della loro vulnerabilità. Deuteronomio 16:11-14 indica come Dio provvide per le vedove in modo che non fossero escluse; al contrario, esse godevano della piena partecipazione alla Festa delle Settimane e alla Festa dei Tabernacoli. [...]

In 1 Timoteo 5, Paolo diede chiare istruzioni su come le vedove dovevano essere considerate e trattate. Giacomo non usa mezzi termini in Giacomo 1:27. Anzi disse: “Siamo chiari sulla natura della vera religione. Deve essere visibile e pratica. Visita le vedove e gli orfani nelle loro difficoltà e mantiene la purezza morale in un mondo malvagio”. —Austin Walker3

Il cristianesimo con “le maniche rimboccate”

L’apostolo Giacomo scrisse che la vera pratica della nostra fede consiste sia in azioni esteriori che interiori. Esteriori, con azioni pratiche verso gli altri; interiori, nella nostra devozione a Dio. Disse: «Una religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo mondo» (Giacomo 1:27).

Nel suo libro Ben fatto, Dave Thomas ha scritto: «I cristiani con le maniche rimboccate vedono il cristianesimo come fede e azione. Trovano ancora il tempo di parlare con Dio in preghiera, studiano le Scritture con devozione, sono molto attivi nella loro chiesa e si dedicano agli altri per diffondere la Buona Parola».

Gesù diede l’esempio del concetto di “rimboccarsi le maniche”. Egli mostrava costantemente amore per gli altri. Provava compassione per i bisognosi ed era spinto ad agire con amore. Era misericordioso. Mostrava gentilezza. Diede da mangiare agli affamati e guarì gli afflitti. Combatté contro il male e l’ingiustizia.

Cerchiamo di fare il possibile per essere esempi tangibili dell’amore divino per l’umanità, parlando di Lui e comunicando il suo amore alle persone bisognose: spiritualmente, presentando loro Gesù; praticamente, assistendole nelle loro necessità. —Peter Amsterdam

Una preghiera per le vedove

Il dolore per la morte di un coniuge può essere emotivamente devastante. Molte persone il cui coniuge è morto soffrono anche nella vita fisica. Chi è rimasto vedovo spesso soffre per le difficoltà economiche e per la perdita della persona che era la sua compagna nelle fatiche della vita quotidiana.

Fin dai tempi biblici, Dio ha chiesto al suo popolo di prendersi cura delle vedove. [...] Anche noi dovremmo tenere le vedove nelle nostre preghiere, chiedendo a Dio di assisterle.

Caro Signore, ti ringraziamo e ti lodiamo per i molti modi in cui ti prendi cura di noi. Oggi ti chiediamo di prestare assistenza a tutte le vedove.

Il dolore per la morte di una persona cara può essere molto difficile da sopportare. La morte del coniuge può essere ancora più devastante. Alcune vedove lottano con il dolore per molto tempo dopo la morte del loro coniuge. Ma Tu puoi aiutare tutte queste vedove addolorate.

Ti preghiamo di benedire e assistere tutte le vedove; in particolare, oggi ti chiediamo di aiutare tutte le vedove che soffrono nel loro lutto. —Pray More Novenas4

Pubblicato originariamente sull’Ancora in inglese il 5 agosto 2025.


1 R. C. Sproul, “Caring for Widows”, Ligonier.org, 24 gennaio 2017, https://www.ligonier.org/learn/articles/caring-widows

2 Elisabeth Bloechl, “The Biblical Imperative to Care for Widows”, Modern Reformation, 18 aprile2022, https://www.modernreformation.org/resources/articles/the-biblical-imperative-to-care-for-widows

3 Austin Walker, “Why Does the Bible Say So Much about Widows?” Crossway, 3 giugno 2015, https://www.crossway.org/articles/why-does-the-bible-say-so-much-about-widows

4 “Novena for Widows”, Praymorenovenas.com, https://www.praymorenovenas.com/novena-for-widows

Copyright © 2025 The Family International